top of page

Art ne Lirim Me Kusht

Lirim Me Kusht è una raccolta artistica nata dalla detenzione di Erjon, arrestato nel 2021 con l'accusa di associazione adelinquere.

Insieme alla moglie Angelica, trasforma la reclusione in un processo creativo. Divisa in tre fasi – carcere, arresti domiciliari e affidamento – l’esposizione include dipinti materici ispirati alle crepe dei muri della prigione, fotografie della quotidianità forzata e oggetti.

Le opere create dalla coppia sono simbolo di bellezza oltre la prigionia. È una protesta contro l’ingiustizia e una testimonianza di resistenza attraverso l’arte. 

Lirim Me Kusht is an artistic collection born out of the detention of Erjon, arrested in 2021 on charges of criminal association.

Together with his wife Angelica, he transforms imprisonment into a creative process. Divided into three phases – prison, house arrest, and probation – the exhibition includes material paintings inspired by the cracks in prison walls, photographs of forced everyday life, and objects.

The works created by the couple are symbols of beauty beyond imprisonment. They are a protest against injustice and a testimony of resistance through art.

  • Instagram

ART NË LIRIM ME KUSHT (arte in libertà vigilata)

Un vuoto che si fa forma, una protesta che si fa arte

 

Il 20 aprile 2021, Erjon, arrestato nel 2021 con l'accusa di associazione adelinquere al fine di spaccio di stupefacenti. Una concatenazione di eventi che lo trascinano in una vicenda giudiziaria assurda, il risultato, 6 anni e 8 mesi di condanna chiesti dai giudici senza alcun reale indizio, se non la frequentazione con un ragazzo conosciuto da poco, realmente coinvolto nella vicenda  . Non ha fatto nulla di ciò che gli viene imputato, ma la macchina della giustizia lo schiaccia comunque, inchiodandolo a un percorso che non ha scelto. Il carcere prima, gli arresti domiciliari poi, l’affidamento infine. Cinque anni della sua vita trascorsi a lottare contro un’accusa che non gli appartiene, cinque anni in cui il tempo si dilata e lo spazio si restringe, in cui la realtà si deforma fino a diventare altro.

 

Ed è in questo altro che nasce Lirim me Kusht, tradotto dall’albanese, libertà vigilata.

 

Una raccolta artistica che è frutto di due mani, due sguardi, due esistenze intrecciate nella stessa battaglia. Non è solo la storia di Erion, ma anche quella di Angelica, sua moglie, che condivide con lui ogni attimo di questa prigionia imposta. I lavori esposti sono di entrambi, nati da un’esperienza comune, da un modo diverso ma complementare di trasformare la frustrazione in creazione.

 

Tre atti, tre spazi di reclusione e trasformazione: la prigione, la casa come carcere, la casa come limite. Non è solo una mostra, è una protesta, un simbolo di resistenza, un processo di rinascita che trasforma il vuoto in creazione. Il carcere diventa studio, il tempo sospeso diventa materia, il dolore si fa segno.

ART NË LIRIM ME KUSHT (Art on Probation)

 

An emptiness that becomes form, a protest that becomes art

 

On April 20, 2021, Erjon was arrested on charges of criminal association for drug trafficking. A chain of events dragged him into an absurd judicial affair: the result was a demand for 6 years and 8 months in prison by the judges, without any real evidence—only his acquaintance with a young man he had met just recently, who was in fact involved in the case. Erjon did nothing of what he was accused of, yet the machinery of justice crushed him all the same, pinning him to a path he never chose.

Prison first, then house arrest, finally probation. Five years of his life spent fighting against an accusation that is not his own—five years in which time dilates and space contracts, in which reality bends until it becomes something else.

 

And it is within this something else that Lirim me Kusht, translated from Albanian as probation, is born.

 

This is an artistic collection born of two hands, two gazes, two lives intertwined in the same battle. It is not only Erjon’s story, but also Angelica’s—his wife—who shares every moment of this imposed captivity. The works on display belong to both, born of a shared experience, from a different yet complementary way of transforming frustration into creation.

 

Three acts, three spaces of confinement and transformation: the prison, the house as prison, the house as limit. This is not just an exhibition; it is a protest, a symbol of resistance, a process of rebirth that turns emptiness into creation. The prison becomes a studio, suspended time becomes material, pain becomes mark.

 

 

I. CARCERE

 

 

Nel primo periodo, Erjon è chiuso in una cella spoglia, circondato da pareti screpolate e intonaci grezzi. Sono le macchie sui muri a guidare la sua prima visione: sagome informi, spaccature nell’intonaco che prendono vita sotto il suo sguardo. In quelle crepe lui vede figure, animali fantastici che emergono dal nulla, proiezioni della sua mente costretta a rimanere ferma mentre il mondo fuori continua a scorrere.

Senza materiali, senza strumenti, Erjon inizia a tracciare questi esseri sui fogli che riesce a procurarsi. Bozzetti grezzi, disegni fatti di linee veloci e ossessive, schegge di un immaginario che si nutre della privazione. Questi schizzi vengono spediti ad Angelica, che dall’esterno è l’unica che può toccare e trasformare quelle visioni.

I. PRISON

 

In the first period, Erjon is locked inside a bare cell, surrounded by cracked walls and rough plaster. It is the stains on the walls that guide his first vision: formless shapes, fractures in the plaster that come alive under his gaze. In those cracks he sees figures, fantastic animals emerging from nothing, projections of a mind forced to remain still while the outside world keeps moving.

 

Without materials, without tools, Erjon begins to trace these beings on whatever sheets of paper he can find. Rough sketches, drawings made of quick and obsessive lines—fragments of an imagination nourished by deprivation. These sketches are sent to Angelica, who, from the outside, is the only one able to touch and transform those visions.

 

 

II. ARRESTI DOMICILIARI

 

 

Dopo mesi, Erjon torna a casa, ma è ancora prigioniero. La sua libertà si limita alle mura domestiche, un’altra forma di carcere, con spazi più ampi ma confini altrettanto rigidi. È qui che i suoi bozzetti diventano quadri. Utilizzando acrilico e gesso, sviluppa una tecnica materica che riprende le imperfezioni dell’intonaco della prigione. I rilievi sulle tele rievocano le crepe nei muri della cella: non più semplici macchie, ma segni tangibili di un’esperienza.

 

I soggetti restano gli stessi: animali visionari, deformi, creature che oscillano tra il reale e l’immaginario. Ogni spettatore può vederci qualcosa di diverso, proprio come nelle macchie di Rorschach. E proprio come il test psicologico, questi dipinti parlano di percezione, di interpretazione, di come la mente possa trasformare il vuoto in significato.

 

Parallelamente, la quotidianità della reclusione si fa fotografia. Angelica inizia a documentare la vita dentro la casa-carcere: immagini di una realtà sospesa, di una convivenza forzata, di un tempo scandito da attese e piccole routine. La casa diventa un palcoscenico, ogni stanza un set in cui la luce e le ombre raccontano una storia silenziosa.

II. HOUSE ARREST

 

After months, Erjon returns home, but he is still a prisoner. His freedom is confined to the walls of his house—another form of prison, with wider spaces but equally rigid boundaries. It is here that his sketches become paintings. Using acrylics and plaster, he develops a material technique that recalls the imperfections of the prison walls. The reliefs on the canvas echo the cracks of the cell: no longer mere stains, but tangible traces of experience.

 

The subjects remain the same: visionary animals, deformed, creatures oscillating between reality and imagination. Each viewer can see something different in them, just like in Rorschach blots. And just like the psychological test, these paintings speak of perception, interpretation, and of how the mind can transform emptiness into meaning.

 

Meanwhile, the everyday life of confinement becomes photography. Angelica begins to document life inside the house-prison: images of a suspended reality, of forced coexistence, of time marked by waiting and small routines. The house becomes a stage, each room a set where light and shadow tell a silent story.

 

 

III. L’AFFIDAMENTO

 

 

Dopo tre anni, la giustizia si accanisce di nuovo: una seconda fase di carcerazione, un ulteriore giudizio che sembra ignorare ogni evidenza di innocenza. Erion esce di nuovo, ma questa volta con l’obbligo di rientrare a casa entro le 21. È una libertà apparente, una catena meno visibile ma altrettanto pesante.

 

In questo ultimo periodo, la produzione artistica si evolve ancora. Gli animali delle tele si fanno più astratti, le forme si frammentano, i rilievi diventano più marcati. Le opere tridimensionali iniziano a emergere: sculture, oggetti costruiti con materiali di recupero, costumi, elementi trasformati in installazioni. Il confine tra arte e vita si assottiglia sempre di più, perché la casa stessa è diventata uno spazio espositivo involontario.

 

III. PROBATION

 

After three years, justice strikes again: a second phase of incarceration, another judgment that seems to ignore every sign of innocence. Erjon is released once more, but this time under the obligation to return home by 9 p.m. It is an apparent freedom, a less visible chain, but one just as heavy.

 

In this final period, artistic production evolves once again. The animals on canvas become more abstract, the forms more fragmented, the reliefs more pronounced. Three-dimensional works begin to emerge: sculptures, objects built from salvaged materials, costumes, elements transformed into installations. The boundary between art and life grows thinner and thinner, for the house itself has become an involuntary exhibition space.

LMK è il risultato di un cammino condiviso. Non è solo la storia di Erjon, non è solo la storia di Angelica. È la storia di due persone che hanno attraversato insieme un’ingiustizia e che, invece di soccombere, hanno deciso di trasformarla in creazione.

I quadri, le fotografie, gli oggetti tridimensionali non sono elementi separati, ma tasselli dello stesso racconto. Un racconto fatto di attese, di frustrazione, di lotta, di bellezza ostinata.

Ogni opera è il frammento di un percorso, una protesta silenziosa contro un sistema cieco e crudele. Ma è anche un ritorno. Un modo per dire che, nonostante tutto, qualcosa è rimasto. E quel qualcosa è diventato forma, segno, memoria.

LMK is the result of a shared journey. It is not only Erjon’s story, nor only Angelica’s. It is the story of two people who endured an injustice together and, instead of succumbing, chose to transform it into creation.

The paintings, photographs, three-dimensional objects, and costumes are not separate elements, but fragments of the same narrative—a story made of waiting, frustration, struggle, and stubborn beauty.

Each work is a piece of the journey, a silent protest against a blind and cruel system. But it is also a return—a way of saying that, despite everything, something has remained. And that something has become form, sign, memory.

IMG_6776.jpeg

Le fotografie ed i quadri sono attualmente esposte in via vetere 14 (MI) presso Artefact / Pictures and Canvases are now exposed @ Artefact via vetere 114 (MI)

Contattaci Ora

Restiamo in Contatto

Per informazioni, collaborazioni o richieste speciali, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande.

bottom of page